COORDINATORE
Umberto Borellini, Cosmetologo S.I.C.C. – Società Italiana di Chimica e Scienze cosmetologiche
Umberto Borellini, Cosmetologo S.I.C.C. – Società Italiana di Chimica e Scienze cosmetologiche
Nadia Fraone, Vicedirettore della Scuola di Medicina Estetica del Fatebenefratelli di Roma e Segretario Generale della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME)
Pucci Romano, Dermatologa, Presidente Skineco
Massimo Alibrandi, Chirurgo Specialista in Ginecologia, Docente in Medicina Estetica Università degli Studi di Tor Vergata, Roma
Ugo Miraglia, Cardiologo, Angiologo, Ozonoterapeuta
Umberto Borellini, Cosmetologo S.I.C.C. – Società Italiana di Chimica e Scienze cosmetologiche
Una giornata assieme per scoprire l’importanza dell’estetica professionale intesa come sentinella della salute, in un mondo che diventa sempre più orizzontale e interconnesso, in una società che usa maggiore rispetto per la natura e per l’ambiente, in un mondo sanitario che sempre più valorizza la prevenzione e la consapevolezza alimentare per mantenere l’equilibrio fisiologico del corpo umano. Parleremo dei rischi del cibo di scarsa qualità e degli errori nutrizionali, dell’armonia della mente e delle giuste emozioni, del Far-West nel mondo della bellezza, del ruolo delle metodiche non invasive e dell’estetica professionale nella prevenzione di malattie evolutive come lipolinfedema e lipoedema. Assieme alla quotidiana attività fisica e alla giusta nutrizione di qualità con intelligenti stili di vita, le metodiche non invasive e dermocosmetiche risultano essenziali per l’equilibrio della cute, per il rilassamento psicofisico e per la stimolazione energetica, perché fanno parte di quella strategia epigenetica che giustamente ritiene la prevenzione della salute un dovere sociale e una potente arma per rallentare l’evoluzione delle malattie croniche e dell’invecchiamento …. infine uno strumento di rigenerazione cellulare per camminare in bellezza.
COORDINATORE
Pier Antonio Bacci, Presidente Accademia di Flebologia e Patologie Estetiche, Docente Master Università di Siena
Cosa succede nel mondo dell’estetica? Come scegliere? Come difendersi? Dove va la bellezza? Quali sono i rischi della falsa informazione? Quanto conta la prevenzione? Esiste una bellezza di genere?
Partecipano
Emanuele Bartoletti, Presidente Società Italiana di Medicina Estetica SIME
Federica Lerro, Consulente legale esperta nel settore medico-estetico
Marco Marchetti, Prof. Chimica degli alimenti, UniCamillus Roma
Andrea Sermonti, Giornalista
Cosa è la bellezza? Quanto è rischiosa se non si comprende e non si gestisce? Come sfruttare la propria bellezza? Come mantenere la bellezza della mente? Quale rapporto fra sesso e bellezza? Vantaggi e rischi della bellezza?
Partecipano
Paola Pompei, Psicoterapeuta, Direttore Istituto La Fenice Arezzo
Paolo Mezzana, Chirurgo Plastico, Roma
Quanto è importante la nutrizione consapevole per mantenere salute e bellezza? Come sono cambiate le conoscenze? Cosa mangiare e cosa consigliare? Qual è il ruolo dell’intestino? Come leggere le etichette? Come scegliere prodotti naturali o di qualità? Qual è il ruolo di ciascuno di noi nella prevenzione della salute?
Partecipa
Pier Luigi Rossi, Docente rischi alimentari, Università di Siena
Cosa è l’epigenetica? Cosa è la medicina Rigenerativa? Qual è il ruolo dell’Amore? Qual è il ruolo delle vibrazioni? Esiste un’estetica preventiva e rigenerativa?
Partecipano
Andrea Sbarbati, Professore Ordinario, Università di Verona
Giorgio Terziani, Visiting Professor Saint George School, Brescia
Che rapporto c’è fra gambe gonfie e tessuto adiposo? Quali sono le nuove patologie sociali del tessuto adiposo? Quale prevenzione è possibile? Come scoprire i primi segni per riferirli al medico? Cosa fare nelle gambe gonfie? Cosa consigliare? Quale è il rapporto medico/estetista? L’estetista e l’operatore non sanitario come sentinella della salute, è possibile?
Partecipano
Bruno Amato, Chirurgo vascolare, Università di Napoli
Mario Marchetti, Farmacista, Docente Università La Sapienza Roma
Partecipa
Monica Russo, Business & Career Coach
COORDINATORE
Giovanni di Castri, Angiochirurgo
Il Seminario propone una revisione critica della professione dell’estetista alla luce della nuova società resiliente. È necessario un approfondimento fisiopatologico del danno estetico e di quelle che sono le nuove terapie indirizzate ad uno standard soft prolungato temporalmente. La nuova professionalità comporta un approccio necessario per stabilire una comfort zone che accompagni ed accresca la soddisfazione estetica insieme alle nuove acquisizioni biotecnologiche. Il Beauty Marketing diventa cardine necessario per l’affermazione nell’e-commerce e nel sociale.
Per info:
Tel. +39 06 65074534
e-mail: istruzione@romainternationalestetica.it
*il programma potrebbe subire variazioni